Il Parco Nazionale in Engadina è, tra le 1600 zone di protezione nella Svizzera, quella più severamente protetta. Qui la natura viene lasciata completamente a sé stessa.
Oggi la Svizzera con il suo unico Parco Nazionale − malgrado il suo ruolo di pioniere con la prima riserva naturale di questo genere in Europa centrale − è stata scavalcata a livello internazionale.
Negli ultimi anni il panorama dei Parchi in Svizzera si è mosso. L’Ufficio federale dell’ambiente sostiene la creazione di nuove grandi zone protette in base alla Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio.
http://www.bafu.admin.ch/landschaft/14534/15821/15839/index.html?lang=it
Elevati valori naturalistici e paesaggistici − ogni Parco deve adempiere a questi requisiti, affinché possa ottenere sia i contributi finanziari sia il diritto di utilizzare il marchio Parco.
Si distinguono le categorie di parchi seguenti:
Parco nazionale - I parchi nazionali offrono habitat naturali intatti per flora e fauna locali e agevolano lo sviluppo secondo una propria dinamica dei paesaggi naturali. Sono costituiti da una zona centrale e da una zona periferica.
Parco naturale regionale - I parchi naturali regionali sono territori rurali in parte urbanizzati, che si contraddistinguono per i loro elevati valori naturalistici e paesaggistici. Edifici e impianti che sorgono su di essi sono ben inseriti nel paesaggio e non sciupano l’aspetto particolare degli abitati.
Parco naturale periurbano - I parchi naturali periubani sono superfici di compensazione naturalistiche in prossimità di zone densamente urbanizzate. Offrono alla popolazione un’opportunità di ricreazione a contatto diretto con la natura.
Dal 2007 esiste una Rete dei parchi svizzeri che difende gli interessi delle zone protette.
► http://www.netzwerk-parke.ch/it/index.php
► Video: Parchi Svizzeri – tesori da vivere