Le rane temporarie vivono negli habitat più disparati: boschi, prati e pascoli alpini fino al limite delle nevi perenni.
Il gracidio delle rane temporarie riempie nuovamente ogni primavera le zone umide del Parco. Le rane temporarie si trovano fino ad un altitudine di 2500 m s.l.m. nei prati e nel bosco. Malgrado siano soprattutto attive di notte, si possono anche osservare al sole.
La colorazione delle rane temporarie varia da grigio a bruno fino a rossastro o verde olivastro. Le macchie scure sul dorso e il ventre bianco o giallastro sono tipici.
In aprile e in maggio le femmine depongono le uova in pozze e paludi.
Le grandi ovature contengono fino a 3000 uova. Solo una parte molto piccola di queste innumerevoli uova di rana temporaria sopravvive fino allo stadio adulto. Ciò è dovuto in particolare agli uccelli che stanno dappertutto in agguato per catturare le piccole tenere rane.