Dryas octopetala
Il camedrio alpino è una delle piante più diffuse nel Parco Nazionale.
Questa pianta artico-alpina copre vaste parti dei pascoli alpini nel Parco Nazionale. I suoi polloni legnosi strisciano lungo il terreno proteggendolo dall’erosione. Gli otto petali del fiore gli hanno dato alla pianta il nome latino. Dopo la sfioritura rimangono i ciuffi del frutto lanosi che vengono anche chiamati barba di Pietro.