Pino cembro

Pinus cembra

Il pino cembro è una specie di pino con ciuffetti di cinque aghi che preferisce luoghi più ombreggiati.
Il pino cembro sale spesso fino al limite del bosco associato al larice. La produzione di semi avviene soltanto ogni 6−10 anni. In inverno i pini cembri sopportano temperature fino ai –40°C! Il pino cembro forma dei ciuffetti di cinque aghi lunghi e morbidi.

Circa ogni 10 anni molti pini cembri sono carichi contemporaneamente di grandi e pesanti pigne dal profumo di resina. Negli anni intermedi formano sporadicamente alcune pigne piccole. I pini cembri hanno un partner per la loro diffusione: la nocciolaia che nasconde i suoi semi come riserva di cibo.

Per germogliare i pini cembri hanno bisogno di un terreno ricco di humus. I semi nascosti dalla nocciolaia ad una profondità da 3 fino a 5 cm, si trovano in condizioni ideali per germogliare.

Molti pini cembri possono raccontare fino a 1000 anni di storia di vento, di tempo, di lampi e di gelo continuo. A proposito: ha già annusato oggi il profumo del pino cembro? Quasi ogni ristorante in Engadina ha una sala costruita con il legno gradevolmente profumato di pino cembro.

Molti pini cembri come questi lottano caparbiamente contro le condizioni di vita inospitali al limite del bosco. Questa lotta continua ha lasciato su molti alberi delle tracce distinte.

Ulteriori informazioni: Boschi misti alpini