Dal 2000 il SIG è un campo di competenza dell’amministrazione del Parco Nazionale. 4 persone si occupano della geoinformazione.
Nel corso dei decenni di ricerca nel Parco Nazionale si sono formate delle serie di dati vaste e preziose che devono essere conservate in forma digitale a lungo termine.
Questi dati vengono completati di continuo con delle osservazioni attuali ed elaborati nel SIG. In questo modo si possono comprendere, documentare e alla fine presentare meglio per la ricerca i processi a lungo termine.